mercoledì 16 luglio 2025

Ciao a tutti i lettori! Siamo Chiara e Ekram, i nuovi civilisti di Legambiente Varese, ci presentiamo!


Chiara: ho 21 anni sono di Varese, ho frequentato il CFP di Varese settore floricultura.

 Fin da bambina ho sempre nutrito un interesse per la natura soprattutto per gli animali e quest’anno grazie a una ricerca casuale su internet ho trovato una possibilità di iscrizione al bando di servizio civile ambientale Varese. 

Dopo la candidatura ero molto felice e impaurita allo stesso tempo perché è una esperienza di crescita personale ma anche di aiuto per altre persone, quindi ricca di responsabilità. 

In questi primi mesi sto svolgendo tante attività diverse: dallo stare in ufficio al raccogliere i campioni di acque nei nostri laghi per monitorare le acque inquinate, per me è un momento di grande motivazione e di scoperta.


Ekram: a ridosso dei 22 anni, ho sentito il bisogno di essere stimolato da un attività che mi facesse bene.

Sto conseguendo una laurea triennale in scienze dell'ambiente e della natura e ho pensato che impegnarmi in questa esperienza, non potesse fare altro che arricchirmi sia culturalmente che come persona.

Ho conosciuto Legambiente per caso: lavorando con una ex civilista del circolo di Varese, è uscito fuori l'argomento e dopo aver chiesto informazioni in più a riguardo, mi sono deciso ad entrare nel progetto.

Ma cosa faccio nella vita oltre ciò che vi ho appena raccontato? Be', mi piace moltissimo correre, e ogni tanto vado anche in palestra ad allenarmi (ogni tantissimo a dir la verità).

Tutto qui, speriamo sia io che Chiara di essere d'aiuto al progetto!!


Grazie per averci letto!

Vale, Ekram e Chiara


lunedì 14 luglio 2025

Big Jump 2025 – Un tuffo simbolico per l’Olona (e non solo)

Domenica 13 luglio 2025


Come ogni anno, anche stavolta ci siamo ritrovati sulle rive dell’Olona per il Big Jump, il tuffo collettivo che ha il sapore di una provocazione: chiediamo con forza una depur
azione efficace del nostro fiume, e lo facciamo… tuffandoci!

Un gesto semplice, ma carico di significato.


Valentina, presidente del circolo di Legambiente Varese, prima del salto:

“Il nostro è un tuffo di attesa. A monte dei Mulini di Gurone si sta lavorando al revamping del depuratore del Pravaccio, un cantiere iniziato l’anno scorso e che dovrebbe concludersi entro il 2026. L’anno prossimo ci auguriamo di tuffarci in acque più sicure”


Cristian Aletti, del direttivo del circolo di Legambiente Varese, ci fa una panoramica generale sul Big Jump e sulla situazione delle acque interne in Lombardia:

“Il Big Jump fa parte di una rete più ampia, come Goletta dei Laghi, con cui monitoriamo lo stato delle acque interne, delle foci e dei fiumi. I dati di quest’anno parlano chiaro: su 32 punti campionati, 15 sono risultati fortemente inquinati, 2 inquinati, 15 nei limiti. Un lieve miglioramento rispetto all’anno scorso, ma il problema resta, soprattutto per la presenza di batteri fecali come Escherichia coli ed enterococchi. Serve un forte investimento nella depurazione.”


Una riflessione importante arriva anche da Valentina, parlando della Schiranna:

“È una buona notizia sapere che sia tornata balneabile, ma non dobbiamo immaginarla come una piscina o un’attrazione turistica. L’acqua deve restare natura, e le sponde libere.”


Anche Laura Balzan, presidente di Legambiente Malnate, ci ha raccontato del lavoro sul territorio:

“Ci stiamo ancora occupando della zona dei Mulini di Gurone, seguendo i principi dell’economia circolare. Un nodo critico è il Casello 10 della ferrovia della Valmorea: lo avevamo in gestione, ma dopo l’alluvione del luglio 2024 è stato gravemente danneggiato. È stato ripulito, ma il tetto è da sistemare. Stiamo lavorando per rinnovare la concessione con FerrovieNord per intervenire e poter continuare a usarlo.”


Infine, Claudio Castiglioni, del direttivo regionale di Legambiente, fa il punto sullo stato dell’Olona:

“Il fiume è ancora in infrazione europea. Il nuovo gestore Alfa sta lavorando seriamente, ma tutto va più lento del previsto. Aspettiamo il completamento dei lavori sui depuratori di Varese (Pravaccio), Olgiate Olona e Gornate Olona: saranno fondamentali. In molti casi i depuratori erano pensati solo per scarichi civili, mentre oggi ricevono anche scarichi industriali. Serve un aggiornamento profondo.”


Dietro ogni tuffo, c’è la volontà di costruire un futuro dove l’Olona non sia solo un fiume da attraversare, ma un luogo vivo, sano, da rispettare.


Ci vediamo l’anno prossimo… con l’acqua più pulita!



domenica 6 luglio 2025

45° anniversario del circolo di Legambiente Varese

I riciclattoli di Salvatore

 Nella giornata di sabato 5 Luglio 2025 si è celebrato, nel nostro ormai noto Circular Hub "Casamatta" di Gurone, il 45° anniversario del Circolo di Legambiente Varese.

Con l'aiuto di un fresco temporale, la mattinata si è potuta aprire con una passeggiata alla scoperta della biodiversità con Ombretta Tulgi, seguito da un pranzo per condividere un momento di unione e chiacchere in compagnia.

Insieme a Salvatore Scancarello e gli altri volontari, i bambini del borgo e le famiglie di passaggio hanno potuto giocare ai sempre presenti riciclattoli, collezione che viene arricchita con nuovi giochi sempre più originali e divertenti!

Un sonno bestia
 A caratterizzare l'evento, quest'anno, è stata allestita una mostra fotografica   naturalistica ideata
 dal team di Ecozoica, dal titolo: "Un sonno bestia - Il sonno nel mondo   animale", mostra che, ha attirato l'attenzione di molti visitatori.

 Immancabile l'ormai abituale e attesissimo swap party, dove parecchi volontari   hanno deciso di mettere a disposizione i propri indumenti e oggetti inutilizzati   in modo tale da poter dar loro una nuova vita, mettendo soprattutto a frutto un   modello di economia circolare, scopo del progetto di Casamatta.

Workshop con Chris
 Tra le tante attività proposte, citiamo il workshop     attuato da Christian Aletti   che ha permesso ai presenti di raccontarsi e aprirsi su temi personali e generali,   mettendo il focus sul futuro del circolo di Varese e sui progetti da attuare. L'attività è poi continuata con le "storie in circolo", in cui, i nostri veterani  hanno raccontato di storie e, spesso, simpatici aneddoti passati del circolo.

E come potevamo chiudere la splendida giornata se non stimolando le menti (e gli stomaci) con un bel aperiquiz? 

Un banchetto speciale e un divertente quiz concludono la serata, con un inaspettato vincitore: Francesco da Brindisi!











mercoledì 2 aprile 2025

 Convocazione assemblea ordinaria di

“Legambiente Varese Aps” 


L’ assemblea ordinaria 2025 delle socie e dei soci del circolo “Legambiente Varese Aps” si terrà: in prima convocazione martedì 15 aprile 2025 alle ore 7:00 ed in seconda convocazione 

Martedì 15 aprile alle ore 18:30 

Presso “blue sheep” Piazza della Motta 6 , Varese


Con il seguente ordine del giorno:

  • Relazione del presidente sulla attività dell’associazione
  • discussione e approvazione del bilancio consuntivo esercizio 2024
  • discussione e approvazione del bilancio preventivo esercizio 2025
  • Ratifica dimissioni dal consiglio direttivo e sostituzione dei membri.
  • calendario iniziative e progetti 2025 
  • varie ed eventuali


Varese 2 Aprile 2025